
Così siamo partiti in undici, figli di comunità e non, che da tanti anni condividono piccole esperienze insieme, carichi di entusiasmo e speranze, ma anche paure. Non sapevamo molto cosa ci avrebbe atteso laggiù, come avremmo affrontato il problema della lingua, e se saremmo stati capaci di fare ciò che ci avrebbero proposto.

Lì abbiamo toccato con mano la Semplicità di quei bimbi che con il sorriso stampato sulla faccia, e gli occhioni grandi, pieni di una gioia disarmante, ti prendevano per mano, pronti a fare un bans o a correre per sfogarsi, divertirsi e forse togliersi per un po’ dalla testa il pensiero quotidiano dell’andare avanti nonostante tutto, nonostante il fango, nonostante un tetto di lamiera sotto un caldo cocente di un agosto soffocante come quello di Batumi.
E’ proprio dai più piccoli che si imparano cose grandi, e anche questa volta ce l’hanno dimostrato, non solo a gesti ma anche a parole, MADLOBA.”
Gabriele e Mariachiara, gruppo giovani di Cuneo
che bella esperienza ragazzi! ma che significa Madloba?
Significa ‘Grazie’